IL CENTRO CULTURALE E DI ALTA FORMAZIONE
L’Associazione Centro Culturale e di Alta formazione APS nasce aVillacidro(Medio Campidano, Sardegna) nel 2010; non ha scopo di lucro, ispirandosi alla visione cristiana della vita e mirando a diffondere una corretta e generalizzata cultura della promozione umana.
L’Associazione si pone così quale istituzione culturale e di formazione permanente, aperta al pubblico, scuola di alta formazione e divulgazione. Ove cultura, espressioni culturali, arte, costume, religione e etica, scienze e tecnica, multimedialità e comunicazione in genere vengono approfondite, illustrate, individuate, comparate, tutelate, promosse e valorizzate.
L’Associazione sostiene le attività di studio e di ricerca sia direttamente sia attraverso la concessione di premi, sovvenzioni e borse di studio; promuove e gestisce iniziative e corsi per la formazione, la qualificazione del personale operante nell'ambito delle sue finalità; istituisce premi, borse di studio e contratti di ricerca in modo da essere un punto di incontro e di riferimento per tutti gli addetti in Italia e all'estero. L’Associazione promuove ed organizza seminari, corsi di formazione, manifestazioni, convegni, incontri culturali, iniziative ed eventi promozionali, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte quelle iniziative che comportino un organico contatto tra la Associazione, il mondo culturale, il sistema educativo e formativo, nazionale ed internazionale, i relativi contatti col pubblico. Collabora ed instaura relazioni con enti scientifici, universitari, culturali e di ricerca, istituzioni pubbliche e private sia in Italia che all'estero.
Al suo interno l’Associazione promuove la nascita del Centro Internazionale per il Dialogo Interculturale e Sociale (CIDIS). L’Associazione è attiva per la costituzione della “Rete Mediterraneo”, promuovendo la presenza di associazioni parallele nei Paesi del Mediterraneo a favore di una promozione della cultura, dell’istruzione e dell’educazione sociale. La Sardegna, al centro del Mediterraneo, ha una vocazione geopolitica che bisogna saper cogliere e sviluppare. Il Mediterraneo stesso ancora oggi, per quanto abbia minor valore politico, conserva una serie di caratteri sociologici, culturali, relazionali di civiltà al punto che è la chiave interpretativa della realtà mondiale. Dicendo Mediterraneo non si parla solo dell’Europa meridionale (Paesi quali Francia, Spagna, Italia e Grecia) ma anche dei popoli balcanici, africani e del Mar Nero.
I Soci dell’Associazione Centro Culturale e di Alta formazione APS sono persone che dedicano la loro competenza e l’esperienza maturata in diversificati settori della cultura, dell’arte, della formazione e dell’economia privata e pubblica.
CULTURA SOCIALE. L’Associazione promuove la cultura del sociale in corsi di formazione presso il Palazzo Vescovile di Villacidro, ma anche Università, Scuole e altri luoghi di cultura, a favore di studenti, imprese private e pubbliche del mondo for profit e del terzo settore. Presentando esperienze realizzate con Soggetti Pubblici e Privati del territorio, l’Associazione Centro Culturale e di Alta Formazione APS intende facilitare un’aggiornata visione dell’etica degli affari e della responsabilità sociale in una economia sempre maggiormente orientata alla globalizzazione di tutte le risorse.
CULTURA DELLA DONAZIONE. La Carta della Donazione, codice italiano di autoregolamentazione della raccolta fondi nel “non profit”, incentiva il sostegno economico dei cittadini alle cause sociali in un contesto di fiducia, trasparenza e correttezza, allo scopo di maturare un migliore e corretto rapporto tra donatore e ricevente. l’Associazione Centro Culturale e di Alta Formazione APS promuove e diffonde la Carta della donazione e assiste le organizzazioni che intendono adottarla per i propri comportamenti operativi.
LE AREE DI INTERVENTO. L’Associazione sostiene le attività di studio e di ricerca sia direttamente sia attraverso la concessione di premi, sovvenzioni e borse di studio; promuove e gestisce iniziative e corsi per la formazione, l'aggiornamento e la qualificazione del personale operante nell'ambito delle sue finalità; istituisce premi, borse di studio e contratti di ricerca in modo da essere un punto di incontro e di riferimento per tutti gli addetti in Italia e all'estero.
LA MISSIONE. L’Associazione promuove ed organizza seminari, corsi di formazione, manifestazioni, convegni, incontri culturali, iniziative ed eventi promozionali, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte quelle iniziative che comportino un organico contatto tra la Associazione, il mondo culturale, il sistema educativo e formativo, nazionale ed internazionale, i relativi contatti col pubblico.
LE RELAZIONI. L’Associazione stipula accordi per l 'affidamento a terzi di parte delle proprie attività, partecipa ad associazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, a scopi analoghi a quelli della Associazione medesima; ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti. Collabora ed instaura relazioni con enti scientifici, universitari, culturali e di ricerca, istituzioni pubbliche e private sia in Italia che all'estero. Promuovere intese con enti scientifici, culturali ed educativi, italiani e stranieri, per l'utilizzo dei beni di cui trattasi, facilitare studi e attività della Associazione, promuovendo anche incontri e convegni.
LA RETE. L’Associazione aderisce al CSV Sardegna Solidale e a diverse reti di organizzazioni sia a livello territoriale, regionale che nazionale.